Domanda:
Perché non esiste una bevanda identica alla Coca Cola? Diritti o Segreti?
toz
2010-01-02 08:25:43 UTC
La scorsa sera si parlava con un mio amico di Coca Cola e del perché le bevande della stessa tipologia avessero di fatto sapori molto diversi, seppur fatte da ingredienti molto semplici.

Lui sosteneva che la "ricetta" è segreta, per cui per altre aziende che pure cercano di riprodurla non riescono a causa di qualche misterioso ingrediente.
Per tutti i dipendenti dell'azienda, secondo questa teoria, vige il segreto aziendale di non spifferare i famosi ingredienti: quindi Pepsi, Caco Cola, Bubba Cola e chi più ne ha più ne metta, hanno un sapore diverso perché hanno tentato di riprodurre la Coca, ma a causa di questo famoso ingrediente segreto non ci sono riusciti e si soono dovuti accontentare di un altro sapore.

Io ho una visone un po' più disincantata. Gli ingredienti devono essere controllati dallo Stato, che ne deve fgarantire la salubrità e la qualità.
Secondo me la Coca Cola detiene un qualche diritto su dosi, quantità e modalità. Il marchio è registrato, gli ingredienti pure. Secondo me, il signor Pepsi e mio zio Caco Cola conoscono benissimo gli ingredienti necessari per ottenere una bevanda che abbia lo stesso identico sapore della Coca Cola, ma non possono legalmente riprodurla con le stesse dosi e quantità.

C'è qualche answerino esperto di spionaggio industriale (in effetti mi accontento anche di diritto alimentare!) che possa gettare luce sulla faccenda?

Grazie!
Nove risposte:
anonymous
2010-01-02 13:48:07 UTC
Dunque, fin d'ora molti utenti prima di me hanno scritto grosse fesserie.



La cocacola è nata come tonico a base di infuso di coca e semi macinati di cola. L'inventore si è ispirato imitando il leggendario vin Mariani, che appunto il suo ingrediente segreto era la coca. Cocacola continuò ad possedere coca fino al 1923. Successivamente ad oggi, la cocacola è vero che contiene coca, ma è decocainizzata, e l'unico stabilimento in grado di poter trattare le coca si trova tuttora ad Atlanta, ed è di proprietà di the cocacola company. Probabilmente questo è il processo più segreto e forse brevettato, la decocainaizzazione. Da questo stabilimento vengono esportati in tutto il mondo parte di ingredienti che raggiungeranno i vari stabilimenti cocacola. Non è vero il discorso del brevetto, è possibile tenere segreti metodi di produzione e ricette esatte, ma è non è mai stato possibile brevettare ricette di prodotti alimentari. Probabilmente i più si confondono con i brevetti di sementi transgenici (ogm) o i brevetti di un singolo ingrediente come un colorante, addensante, conservante ecc. Oggi devono scrivere gli ingredienti, ma il vero segreto si cela sotto le diciture AROMI o AROMI NATURALI.



Pepsi è simile a cocacola solo nella storia moderna, perché pepsi è stata creata da un farmacista come digestivo, quando appunto, riuscì a sintetizzare la pepsina in laboratorio (un enzima prodotto dal pancreas che serve a trasformare le proteine in molecole più semplici ed assimilabili).
alvaro4ever
2010-01-02 16:32:11 UTC
veramente la cocoa caola qualche anno fa si vantava daccero di avere la ricetta segreta. Ovviamente anche tu hai ragione quando dici che non di segreti si tratta ma di fior di brevette depositati. però davvero, uno deglle leve di marketing usate era proprio la ricetta sdegreta.

detto quesotperò sai che la cola più bevuta negli usa è la pepsi. per cui sembra banale ma la coca cola nel suo paese e nel più grande mercato del mondo da ani segna il passo alla pepsi.
anonymous
2010-01-02 16:32:35 UTC
hai ragione non è difficile la risposta.

La coca cola è un marchio depositato e hanno anche il brevetto sulla ricetta e quindi le altre ditte non la possono riprodurre. Anche perchè con le moderne analisi non è che ci vuole tanto a scoprire gli ingredienti.

Lo stesso vale per la Nutella ad esempio che ha mille imitazioni, ma nessuna ha lo stesso sapore.

ciao
vitamina.A.1958
2010-01-02 21:05:02 UTC
so solo che negli anni '60 ad un certo punto fu vietato vendere Coca cola in Italia in quanto fu scoperto che un ingrediente della bevanda era la cocaina. Fu letteralmente tolto da ogni scaffale di ogni negozio. Questo me lo ricordo come episodio eclatante e che mio padre si vantava di non avere mai fatto provare questa bevanda a noi figli. Di leggende su questa bibita ce ne sono state e credo che continueranno ad esserci. Rimane vero il fatto che la bibita più venduta in America è la Pespi. Personalmente non mi piace nè l'una nè l'altra, stimo il Chinotto e se trovassi chi ancora lo fa alla vecchia maniera.... giuro! gli farei un monumento!!!!!!!!!!
anonymous
2010-01-02 17:47:24 UTC
gli ingredienti sono stampati nell'etichetta, cambiano le varie dosi e il modo di preparazione della bevanda.
?
2010-01-02 16:31:02 UTC
Si, è perchè la ricetta è segreta, perchè se uno sa cosa ci mettono lì dentro, nessuno la comprerebbe più , anche se è buonissima
Nel blu dipinto di blu
2010-01-02 20:47:11 UTC
La coca cola inizio come lozione per capelli e poi divento' una bevanda.



Ci sono imitazioni quali la Pepsi cmq la coca cola ha un tredicesimo ingrediente segreto che nessuno eccetto quelli della coca cola sanno cosa sia. Questo e' contro le regole ma si vede che i miliardi della coca sono riusciti a mantenere il segreto con bustarelle sottobanco. Probabilmente e' l' ingrediente che usavano nella lozione per capelli oppure un ingrediete che crea dipendenza alla bevanda.



Detto cio' durante il fascismo in Italia l' importazione e la vendita della coca cola in Italia era proibito e per accontentare i consumatori italiani della coca cola fu inventato il Chinotto!



Chiaramente essendo gli italiani a differenza dei Cowboys americani sofisticati nel palato e culinariamente inventivi crearono un capolavoro grastronomico incomparabile.



Viva il grande Chinotto e abbasso la maledetta coca cola che essendo una lozione per capelli e' solo utile a chi chi vuole farsi crescere peli nelle pareti dello stomaco,
giovanni v
2010-01-02 17:48:39 UTC
La ricetta non è segreta e gli ingredienti sono esibiti in bella mostra sulla lattina, ma come per altri famosi alimenti con gusti unici (un altro esempio è la Nutella), i misteri si celano sotto la generica scritta "aromi naturali".



"Ad Atlanta in Georgia(Usa). La primavera a volte è molto calda. Quella fatidica sera dell’8 maggio 1886 il farmacista John Stith Pemberton emerse dal giardino sul retro della propria casa al 107 di Marietta Street, stanco ed accaldato, ma soddisfatto.

Con la sua caldaia di ottone aveva messo a punto la ricetta dello sciroppo Coca-Cola. Una ricetta, o meglio una formula che ufficialmente è ancora oggi segreta, custodita come una reliquia dentro una cassetta di sicurezza della SunTrust, una banca di Atlanta."



P.S. Credo che a livello mondiale la Pepsi fatturi di più della Coca
mb_2000
2010-01-02 16:54:47 UTC
come già detto la coca cola è leader mondiale ma a casa sua è surclassata dalla pepsi



quindi a mio modesto parere non è solo questione della ricetta segreta che tanto segreta non è (ma solo un brevetto)

per il 90% il merito del successo della coca cola è la pubblicità e lo sfruttamento ottimale di un marchio storico



lo stà dimostrando la red bull come bevande che la pubblicità su larga scala premia



ps

coca cola red bull e altre bevande contengono caffeina e "droghe " simili che rendono dipendenti

questo è un altro aspetto da considerare attentamente



in bocca al lupo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Continua a leggere su narkive:
Loading...