Domanda:
Registrazione scheda carburante?
Giulio Riotta
2009-02-19 10:04:50 UTC
Premesso che ho Partita Iva gestita normalmente da un commercialista vorrei chiedervi come registrare la scheda carburante. Vorrei detrarre l'IVA dalla benzina che metto nell'auto, quindi ho comprato la scheda carburante ma durante la compilazione mi sono soffermato su "Registrata il..." - Che significa?

Devo registrare qualcosa prima di cominciare a farla compilare dai benzinai?

Help!

Grazie!
Quattro risposte:
La_Nonna®
2009-02-19 10:51:44 UTC
No, "registrata il" è la data in cui la registri in contabilità, attribuendole un numero di protocollo, esattamente come fosse una fattura d'acquisto. Di solito è l'ultimo del mese.
il Collezionista
2009-02-20 10:08:24 UTC
PRIMA DI TUTTO Consulta prima di tutto il DPR 444/1997.

Per documentare l'acquisto di carburante i soggetti IVA che possono e vogliono esercitare il diritto alla detrazione devono utilizzare una scheda carburante mensile o, dall'1.2.1998, trimestrale per ogni veicolo impiegato nell'esercizio dell'attività.

Sulla scheda carburante va indicata la propria intestazione, completa di partita IVA, gli estremi di individuazione del veicolo (targa o numero del telaio) nonchè il mese o trimestre di riferimento. L'addetto alla distribuzione deve indicare per ciascun rifornimento la data, il prezzo comprensivo dell'IVA, la denominazione del distributore e la sua ubicazione; deve inoltre, apporre la firma di convalida. Dall'1.3.1998 gli esercenti attività d'impresa devono indicare sulla scheda carburante prima della registrazione i Km risultanti dal contachilometri alla fine del mese o trimestre di riferimento.

La scheda carburante va registrata come una qualsiasi fattura di acquisto apponendo sulla stessa gli estremi di registrazione sull'apposito registro IVA degli acquisti. Registrata il........nr. e data.

Ci@o!
osiride772000
2009-02-20 09:17:43 UTC
Partendo dal presupposto che hai un commercialista, è lui che si occupa della registrazione della scheda carburante, tu casomai ti occupu della compilazione prima della consegna.

Detto questo sulla scheda carburante devi indicare i seguenti estremi:

- Nome ditta;

- Partita Iva e codice fiscale;

- Sede legale;

- kilometri iniziali e finali del veicolo;

- Targa e modello del veicolo;

- Data dei rifornimenti;

- Importo benzina acquistata;

- Timbro del benzinaio con firma sopra.

Detto questo consegnerai il tutto al tuo commercialista, nel campo registrata il.. non dovrai indicare nulla perchè è la data di registrazione in contabilità della scheda carburante, e lì dovrà mettere la data il commercialista.

Per ulteriori chiarimenti non esitare a contattarmi
Jonnyamerica
2009-02-19 19:50:48 UTC
Un consiglio:

se hai partita iva puoi avere una carta carburante.

Funziona come un bancomat, quindi sicura perché ha un PIN

hai uno sconto su tutti i carburati

paghi dopo 30 gg della fattura

non hai più bisogno di contanti

l' addebito della fattura, alla sua scadenza la puoi avere direttamente l' addebito sul c/c bancario (non postale!!!)

la fattura emessa la dai al fiscalista e la contabilità è più semplice

ricevere la fattura online (ha la stessa validità di quella che riceveresti cartaceamente)



se hai bisogno... mandami un MP in modo da farti contattare da qualcuno del commerciale che conosco.



Jonny


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...