Domanda:
Chi sa cos'è il CONTROLLO DI GESTIONE??
anonymous
2008-02-24 02:45:17 UTC
Chi mi sa dare una definizione di controllo di gestione all'interno di una azienda??

Chi la fa??
Che qualifiche bisogna avere per svolgere questo compito ???

E, soprattutto, in pratica l'addetto a questo compito, cosa fa???
Tre risposte:
anonymous
2008-02-24 02:52:19 UTC
In un' azienda il controllo di gestione, detto anche controllo direzionale, è il sistema operativo volto a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa, rilevando, attraverso la misurazione di appositi indicatori, lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti e informando di tali scostamenti gli organi responsabili, affinché possano decidere e attuare le opportune azioni correttive. Introdotto in un primo tempo nelle imprese, ora si sta estendendo anche alle pubbliche amministrazioni, dove, secondo la filosofia del new public management, sta sostituendo i tradizionali controlli formali di legalità.



Scopo del controllo di gestione non è quello di sanzionare il comportamento del personale difforme dalle regole (come si potrebbe erroneamente intendere basandosi sull'accezione prevalente che termine "controllo" ha in italiano) quanto, piuttosto, quello di aiutare il personale ad indirizzare il proprio comportamento verso il conseguimento degli obiettivi aziendali.

I sistemi (o meccanismi) operativi possono essere definiti come sistemi di regole e principi che rendono operativa la struttura organizzativa, indirizzando gli organi verso gli obiettivi aziendali. In altri termini, i sistemi operativi rendono dinamica la struttura organizzativa, di per sé statica; diversi sistemi operativi applicati alla medesima struttura organizzativa danno luogo a dinamiche diverse. In un certo senso, il rapporto tra sistemi operativi e struttura organizzativa è analogo a quello che nell'informatica intercorre tra software e hardware.



I principali sistemi operativi aziendali sono:



il sistema di pianificazione e controllo;

il sistema di gestione e sviluppo delle risorse umane, che comprende anche il sistema di valutazione del personale e il sistema incentivante;

il sistema informativo.
giampiero
2008-02-24 21:53:50 UTC
In una azienda il controllo di gestione è molto importante. Senza un controllo è come camminare con gli occhi chiusi. Il controllo di gestione è diverso da azienda ad azienda perché non tutti svolgono la stessa attività ma il fine è evitare le perdite o vendere il prodotto sottocosto. Il controllo di gestione generalmente viene fatto dall' imprenditore per calcolare su basi certe il costo di un prodotto o di un ciclo produttivo per stabilire il prezzo di vendita. L' addetto a questo compito non fa altro che sommare in base a dati documentati tutti i costi subiti per portare il prodotto finito nel mercato , calcolare il costo totale e stabilire il prezzo di vendita.

http://www.madri.com/cgestione/
Massimiliano
2008-02-24 11:09:31 UTC
Me lo sono chiesto spesso anch'io e questa è stata la risposta che le mie colleghe del controllo mi hanno dato:



Il controllo di gestione è un'attività ciclica che prevede (i) la preparazione del budget annuale e pluriennale - secondo le spese correnti registrate nel corso di un esercizio (ii) il controllo costante dei costi e delle variazioni rispetto alle previsioni di spesa (iii) l'attività di analisi e reporting alle direzioni competenti, per raggiungere le performance indicate.



Sono svolte dai controller, di solito laureati in economia con buona conoscenza della contabilità generale e dei principi contabili. In pratica il controller estrae i dati dalla contabilità ordinaria, registra in gestionale e prepara i report.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...