Domanda:
schede carburanti come si compilano?
anonymous
2009-01-15 10:43:49 UTC
devo compilare le schede ma nessuno mi dice come si fa .Sono timbrate dal gestore e poi?
Cinque risposte:
Piero C..
2009-01-16 01:17:58 UTC
Oltre a compilare l'intestazione della scheda con i tuoi dati e quelli dell'auto, indichi la data e l'importo di ogni rifornimento. I litri non occorrono.

E' importante che ci sia la firma (basta uno scarabocchio) del gestore del distributore perché una recente sentenza della cassazione la ritiene indispensabile per considerare valida la carta carburanti.

Se sei professionista, i km all'inizio e alla fine del periodo (mese o trimestre) non servono; sono necessari per le imprese.

Alla fine fai la somma dei rifornimenti, scorpori l'iva (dividendo per 1,2) e indichi l'imponibile.

Le schede vanno numerate in base alla periodicità e protocollate se registrate nei registri iva
C.Somato
2009-01-15 21:56:37 UTC
Timbro della ditta

con ragione sociale indirizzo e p.iva



periodo gennaio (o se trimestrale gen/feb/marzo)

Tipo e targa automezzo

Km iniziali e finali



a rifornimento compila:

data, quantità, tipo carburante, importo pagato

timbro e firma del del gestore distributore



Per la registrazione entro il 15 del mese successivo

(x gennaio entro il 15 febbraio)

(x 1°trimestre entro 15 aprile)



A fine del periodo: (mensile o trimestrale)

somma degli importi

scorporo IVA 20%



esempio totale rifornimenti Euro 120,oo

Imponibile 100,00 Iva 20% 20,00



Se autovetture iva e costo detraibile al 40%
anonymous
2009-01-15 18:48:13 UTC
scivere quanto hai fatto di benzina o gasolio e il costo al litro del giorno
MISTER X
2009-01-16 01:34:11 UTC
prendi la penna e scrivi
mikka1801
2009-01-15 20:11:58 UTC
Inanzitutto ad inizio mese devi precompilare la scheda Carburante per quanto riguarda i seguenti dati:



- Ragione Sociale, indirizzo e Partita IVA

- Periodo a cui si riferisce (es. GENNAIO 2009)

- Tipo di automezzo (es. Fiat Ducato)

- Targa dell'Automezzo

- Km ad inizio del mese



Poi durante il mese quando vai a fare rifornimento far compilare dal gestore del distributore i seguenti dati:

- indicare data del rifornimento

- tipo di carburante (Benzina - Gasolio)

- importo pagato

- Timbro e firma del gestore



A fine del periodo:

- fare la somma del vari rifornimenti effettuati ed indicare il totale.

- fare lo scorporo dell'IVA per indicare l'imponibile e l'importo dell'IVA

- indicare i km finali indicati nel contachilometri dell'automezzo.



Attenzione per quanto riguarda l'IVA se è totalmente detraibile o indetraibile (anche parzialemente) a seconda del tipo di automezzo o autovettura e dell'uso che se ne fa.



La registrazione della carta carburante, perchè si possa usufruire dell'eventuale IVA detraibile deve essere registrata entro il 15 del mese successivo del mese di riferimento.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...