per spiegarti in modo semplificato ti faccio un esempio pratico: immagina che tu debba fare molte cose, ma non ne hai il tempo o la capacità di fare tutto tu, o magari preferisci che vengano fatte al meglio. Cosa potresti fare?assumere delle persone, ognuna delle quali deve espletare un compito. Così ognuna di queste persone svolge al meglio il compito che tu dai, e si specializza in quell'ambito. Tu coordini tutto. Il modello divisionale corrisponde a questa esigenza da parte delle aziende. Un'azienda multiprodotto (o multicanale) si suddivide in più aree (le divisioni) ciascuna corrispondente alla località geografica da ricoprire (europe-asia-u.s.a-etc), oppure al tipo di tecnologia (aerei, moto, auto, navi per quanto riguarda un produttore di motori), alla clientela (piccoli clienti-grandi clienti, molto utile per i broker o per i commercianti), o al prodotto (computer desktop-notebook-schede madri...). Le divisioni permettono una migliore gestione. un altro tipo di divisione che ti può tornare utile è quello privati-aziende, oppure quello alta moda, consumer per le aziende della moda.
Ho preso dal sito della società di consulenza kpmg, una delle migliori, info riguardo al metodo di organizzazione: accounting, tax&legal, advisory, audit. Questo ti fa capire come è indispensabile suddividere in qualche modo una società che fa cose abbastanza diverse!